Tetto in legno

Isolato e ventilato

Massimo comfort

Il tetto in legno isolato e ventilato dà le migliori garanzie di buon funzionamento dal punto di vista termoigrometrico: ovvero lo strato di isolamento termico permette di raggiungere il valore di resistenza termica globale del tetto, mentre lo strato di ventilazione contribuisce a regolare le caratteristiche igrometriche della copertura, assicurando condizioni di comfort termoigrometrico nell’ambiente interno, sia in inverno sia in estate.

Stratigrafia tetto in legno isolato e ventilato

Normativa UNI 9460/2008

Perchè un tetto possa essere definito ventilato, è importante che ci sia nella sua costruzione:

  • struttura portante e perlinatura;
  • strato interno di tenuta all’aria: telo freno al vapore;
  • coibentazione;
  • strato esterno di tenuta al vento e all’acqua: telo altamente traspirante;
  • camera di ventilazione: questa dev’essere posta fra il manto in coppi o tegole e lo strato coibente;
  • manto di copertura (coppi o tegole).

Camera di ventilazione

La camera di ventilazione permette:

  • nei mesi estivi di ridurre il calore sottostante il manto di copertura (coppi o tegole), grazie all’attivazione di moti convettivi dell’aria che dalla gronda risale lungo la falda fuoriuscendo dal colmo o dalla scossalina;
  • nel periodo invernale di evitare il ristagno di umidità sotto il manto di copertura, evitando condense che deteriorano il materiale isolante e le altre strutture della copertura.

La camera di ventilazione è localizzata sempre al di sotto del manto di copertura e al di sopra dell’isolante e si ottiene disponendo due diverse listellature:

  • una listellatura di ventilazione in senso perpendicolare alla linea di gronda, al di sopra dell’isolante e del telo altamente traspirante;
  • una listellatura sotto tegola su cui appoggiare il manto di copertura in senso parallelo alla linea di gronda.

La dimensione consigliata varia da tra 550 e 800 cm² per ogni ml di gronda (UNI 9460/2008).

Nel caso non venga rispettato questo schema, e venga installata solo la listellatura sotto tegola, non si può parlare di ventilazione, bensì di microventilazione.

Un lavoro eseguito a regola d’arte deve prevedere anche l’installazione di griglia parapasseri, nastro ventilato sottocolmo e altri accessori che garantiscano un corretto flusso dell’aria e prevengano il deterioramento dei materiali che compongono il tetto.

Chiedi informazioni

Contattaci per un preventivo gratuito

Chiamaci

0833 180 8059

Invia un messaggio

Tutela Privacy

6 + 3 =

Indirizzo

Strada Provinciale 350 Ugento-Racale

Orari di apertura

Lun-Ven: 7:30 – 12:30 e 15:00 – 18:00

Sabato: 7:30 – 12:00

Email

info@amlegnami.it

0833 1808059